Risposta

Descrizione dell'operazione
Un’impresa italiana (ITA- 1) acquista dei beni da una impresa comunitaria (UE-1) e li rivende ad un’impresa italiana (ITA-2). I beni partono dallo Stato UE del fornitore comunitario ma non entrano in possesso del primo cessionario italiano ITA-1 in quanto, su incarico di quest’ultimo, vengono consegnati dal fornitore UE-1 direttamente al cessionario finale ITA-2.

Tale fattispecie è disciplinata dall’art. 38 del D.L. 331/93 e dall’art.7-bis del D.P.R. 633/72.

.

L’impresa ITA-1:

  • effettua un acquisto intracomunitario di beni dal fornitore UE ai sensi dell’art. 38 del D.L. 331/93;
  • riceve la fattura di acquisto senza applicazione dell'IVA dello Stato UE del fornitore;
  • integra con IVA la fattura del comunitario e la registra nel registro IVA vendite e acquisti (entro il 15 del mese successivo al ricevimento della fattura e con riferimento al mese di ricevimento stesso);
  • compila il modello Intra-2-bis degli acquisti intracomunitari di beni con riferimento al periodo di registrazione della fattura del fornitore;
  • quando viene a conoscenza della consegna dei beni a ITA-2, emette nei suoi confronti fattura di vendita soggetta ad IVA in quanto si tratta di una cessione di beni interna, imponibile in Italia, ai sensi dell’art.7-bis del D.P.R. 633/72;

.

Attenzione: affinché si realizzi l’acquisto intracomunitario in capo a ITA-1 il trasporto dei beni dallo Stato UE in Italia deve essere effettuato da UE-1 (o da vettore incaricato dallo stesso), oppure da ITA-1 (o da vettore incaricato da ITA-1).

Qualora invece il trasporto sia curato dal secondo acquirente italiano (ITA-2), la cessione di beni da parte di UE-1 nei confronti di ITA-1 deve essere assoggettata ad IVA dello Stato UE, in quanto si tratta di una cessione interna soggetta ad IVA nello Stato membro del primo cedente.

In tale caso la cessione tra ITA-1 e ITA-2 è una cessione intracomunitaria secondo la legislazione fiscale dello Stato membro del fornitore UE con obbligo in capo a ITA-1 di identificarsi ai fini IVA in quello Stato o di ivi nominare un rappresentante fiscale.

.

L’impresa ITA-2:

  • effettua un acquisto interno imponibile in Italia;
  • riceve da ITA-1 fattura soggetta ad IVA che annotata nel registro IVA acquisti.

Configurazione

Compro da?

I beni partono da?

I beni arrivano in?
Fornitore italiano Italia Italia
Fornitore italiano Italia Paese Cee
Fornitore italiano Italia Paese Extra - Cee
Fornitore italiano Paese Cee Italia
Fornitore italiano Paese Cee Paese Cee
Fornitore italiano Paese Cee Paese Extra - Cee
Fornitore italiano Paese Extra - Cee Italia
Fornitore italiano Paese Extra - Cee Paese Cee
Fornitore italiano Paese Extra - Cee Paese Extra - Cee
Fornitore Cee Italia Italia
Fornitore Cee Italia Paese Cee
Fornitore Cee Italia Paese Extra - Cee
Fornitore Cee Paese Cee Italia
Fornitore Cee Paese Cee Paese Cee
Fornitore Cee Paese Cee Paese Extra - Cee
Fornitore Cee Paese Extra - Cee Italia
Fornitore Cee Paese Extra - Cee Paese Cee
Fornitore Cee Paese Extra - Cee Paese Extra - Cee
Fornitore Extra - Cee Italia Italia
Fornitore Extra - Cee Italia Paese Cee
Fornitore Extra - Cee Italia Paese Extra - Cee
Fornitore Extra - Cee Paese Cee Italia
Fornitore Extra - Cee Paese Cee Paese Cee
Fornitore Extra - Cee Paese Cee Paese Extra - Cee
Fornitore Extra - Cee Paese Extra - Cee Italia
Fornitore Extra - Cee Paese Extra - Cee Paese Cee
Fornitore Extra - Cee Paese Extra - Cee Paese Extra - Cee