Assolombarda | La nostra storia
«L'industria è il vero fondamento del benessere collettivo. Senza industria, non vi è progresso, e senza progresso, non c'è libertà»
Pietro Verri

Il programma
- Teatro Studio Melato - Via Rivoli 6, Milano
- lunedì, 14 aprile 2025 -18:30 - 20:30
- 14 aprile
Serata condotta da Monica Maggioni. Un occasione per riflettere - accompagnati da un ricco corredo iconografico - sull'importanza che Assolombarda ha avuto sin dalla sua nascita nel dar voce alle imprese tra le più avanzate e competitive d’Europa.
I presenti:
Piero Bassetti, Carlo Bonomi, Antonio Calabrò, Salvatore Carrubba, Emmanuel Conte, Ferruccio de Bortoli, Attilio Fontana, Giovanna Iannatuoni, Alberto Meomartini, Mario Monti, Michele Perini, Gianfelice Rocca, Carlo Sangalli e Alessandro Spada.
I relatori
Piero Bassetti
Ferruccio de Bortoli
Salvatore Carrubba
Emmanuel Conte
Amelia Ercoli Finzi
Attilio Fontana
Giovanna Iannantuoni
Alberto Meomartini
Mario Monti
Michele Perini
Cardinal Gianfranco Ravasi
Gianfelice Rocca
Carlo Sangalli
Alessandro Spada
Materiali
Assolombarda | La nostra storia
In occasione degli 80 anni dalla sua fondazione, il progetto INSIEME - Assolombarda, La nostra storia racconta oltre un secolo di evoluzione e innovazione dell’Associazione delle imprese di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. Attraverso documenti storici, testimonianze inedite, le voci di alcuni Past President e i contributi di personalità influenti del territorio milanese, si esplorano temi cruciali come economia, cultura, formazione, design, architettura e altri settori, inserendoli nel contesto delle trasformazioni storiche e sociali in Italia e a livello internazionale.
Comunicato stampa
Nell’anno dell’ottantesimo anniversario, un libro mette in luce saperi e competenze di un territorio che esprime il 13% del PIL nazionale. Il volume “Insieme. Assolombarda Ka nostra storia” racconta la storia e la 'cultura del fare' ambrosiana: “A distanza di 80 anni, l’Associazione rappresenta ancora imprese sostenibili e innovative, impegnate sul territorio e attente alle nuove generazioni”