Notizie dall'associazione
Rilanciare l’economia del territorio attraverso politiche a sostegno delle imprese e delle start up
Fiscalità locale. Firmato il Protocollo d'intesa tra Assolombarda e Comune di Meda
Cure, innovazione, welfare: i tre fattori anticrisi
L'articolo a firma di Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda, sul Corriere della Sera – 25 marzo 2021
Alessandro Spada designato alla presidenza di Assolombarda
Con l’86,54% dei voti è stato designato quale candidato unico alla presidenza di Assolombarda per il quadriennio 2021-2025
Assolombarda e 9 imprese insieme per la città del futuro: nasce la ‘Milano Smart City Alliance’
Nel comitato anche A2A Smart City, Accenture, ATM, Cisco, Coima, Enel X, IBM, Siemens, TIM. Il primo progetto è ‘CyberSecureCity’, in collaborazione con il Comune di Milano, per diffondere sul territorio la cultura digitale della sicurezza
Su Instagram prende il via “Nel tempo di una storia”, alla scoperta dei musei e degli archivi di impresa con il fotografo Brahmino
Il progetto di Assolombarda e Museimpresa. Idee, saper fare, produzioni e creatività di donne e uomini di impresa: è il patrimonio dei musei e degli archivi aziendali che racconta la storia del Paese
Risale l’export lombardo: -2,3% nell’ultimo trimestre del 2020 e un bilancio in linea con i grandi poli manifatturieri europei
Centro Studi Assolombarda. Di Amato: “La reattività delle nostre imprese riflette la loro competitività sui mercati esteri: la via principale per tornare a crescere”
Nasce a Monza il primo laboratorio in Italia con robot collaborativi
Giovani e formazione. Robo Lab sarà aperto agli studenti e ai docenti dal 10 marzo
Semplificazione fiscale e politiche di sostegno alle imprese per il rilancio economico del territorio
Fiscalità locale. Firmato il Protocollo d'intesa tra Assolombarda e il Comune di Concorezzo
La responsabilità sociale delle imprese per la rigenerazione delle periferie
L’impegno e le esperienze sul campo delle imprese dell’area milanese analizzate in una ricerca promossa da Assolombarda, Fondazione Sodalitas e Fondazione Cariplo. Il 35% delle imprese ha realizzato interventi dedicati alla rigenerazione dei quartieri e a rispondere ai bisogni delle comunità locali. Tra i bisogni “emergenti” affrontati l’abbandono scolastico e i NEET, e l’integrazione di stranieri e migranti.
Lavoro, mobilità, attrattività, inclusione: ecco gli asset su cui ripensare lo sviluppo di Milano dopo la pandemia
"Your Next Milano", l'evento di Assolombarda e Milano & Partners. Il recupero dei livelli di attività economica e occupazionale pre-pandemia avverrà solo nel 2023. Aumento di 122mila occupati tra il 2020 e il 2025
Giornata mondiale contro il cancro: a Palazzo Pirelli presentato il progetto “Regala un’ora di prevenzione”
Tumori e prevenzione, la pandemia non sia un freno
Food Policy. Giornata contro lo spreco alimentare, dagli hub di quartiere raccolte oltre 76 tonnellate di cibo nel 2020
Oltre 3.300 le famiglie raggiunte con 152mila pasti equivalenti. Vicesindaco Scavuzzo: “Entro l'estate altri due hub contro lo spreco alimentare al Corvetto e al Gallaratese”
Ambra Giulia Redaelli alla guida della Sede di Monza e Brianza fino al rinnovo della Presidenza
"Gestione schizofrenica, così non ripartiremo. E tutti scaricano le colpe"
L'intervista di Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda, su La Stampa - 28 gennaio 2021
Assolombarda e Intesa Sanpaolo insieme per la crescita sostenibile delle imprese
Focus su investimenti ESG, accesso al plafond Circular Economy di Intesa Sanpaolo e servizi noleggio di beni strumentali. Iniziative per favorire l’inclusività sociale: Mamma@work, XME StudioStation e PerMerito
“Serve concretezza e capacità di esecuzione sul Recovery Fund, copiate dalle imprese”
La conferenza ISPI, Assolombarda, SACE
Spada: “Fermiamo questa schizofrenia di metodo per non compromettere la ripresa”
Dichiarazione di Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda
Il riscatto passa da musei e archivi d'impresa
L'articolo a firma di Antonio Calabrò, Vicepresidente di Assolombarda con delega a Affari Istituzionali, Organizzazione, Cultura e Legalità, sul Sole24Ore - 5 gennaio 2021