Notizie dall'associazione
Aeroporti: Malpensa punto di accesso e di snodo per il mercato globale
L’iniziativa di Assolombarda e Unione Industriali Varese.
Milano sempre più nei ranking internazionali e meta di studenti e imprese: il 2022 anno di recupero per pil e occupazione
Spada: “I dati confermano che la città ha imboccato la strada per superare la crisi. La priorità è rendere, finalmente, la Città Metropolitana uno snodo istituzionale strategico per competere con i benchmark internazionali e in vista della messa a terra del PNRR”
Milano attrattiva. Aiutate le imprese a vincere la sfida
L'articolo a firma di Alessandro Spada, Presidente Assolombarda, sul Giorno
Spada: “Cresce la volatilità delle materie prime e i prezzi si mantengono elevati. Introdurre con urgenza il tetto al prezzo del gas”
“Forti pressioni sui margini delle imprese e complessità nella gestione di approvvigionamenti e magazzini”, dichiara Spada. Gas naturale +647% e petrolio Brent +104% rispetto al pre-Covid
Assolombarda, ALDAI-Federmanager e 4.Manager presentano Rinascita Manageriale, iniziativa di politica attiva per il rilancio del Paese
4 milioni di euro a favore delle aziende che assumano manager inoccupati o li ingaggiano come temporary manager
MCE 4x4 2022: Assolombarda e Camera di Commercio lanciano Beyond Barriers, la Call per Startup dedicata al futuro della mobilità
MCE 4x4, giunto alla settima edizione, ritorna in presenza con un format rinnovato e una spinta più decisa verso la sostenibilità a 360 gradi.
Spada: “Lavoro, energia, infrastrutture: servono riforme, ora o mai più. Dobbiamo assumerci, come classe dirigente, la responsabilità delle scelte. Lo dobbiamo ai giovani del nostro Paese”
Assemblea Generale Assolombarda 2022
A Milano 8 aziende su 10 usano lo smart working anche nel 2022. Il 63% prevede di attivarlo in maniera strutturale
Semplificazione delle procedure amministrative, leva per incentivare il rilancio economico del territorio
Firmato il Protocollo tra Assolombarda e il Comune di Ronco Briantino
Spada incontra il Ministro Gelmini: al centro del confronto il PNRR, la Città Metropolitana e l’economia del territorio
Spada: “Servono misure strutturali sul tema energia per garantire la competitività delle imprese. Valutare se e come adattare il PNRR alle nuove esigenze, con i prezzi attuali è a rischio la ‘messa a terra’ del Piano. Favorevoli a uno status speciale per Città Metropolitana”
"Molte nostre aziende riducono i turni di produzione. Non bastano misure una tantum"
L'intervista di Alessandro Spada, Presidente Assolombarda, su Repubblica
La crescita del PIL lombardo si riduce al +2,6% per il 2022, ma ritorna entro l’anno ai livelli pre Covid. Rimandato invece al 2023 il recupero dell’occupazione.
Secondo le previsioni a fine 2022 gli occupati lombardi saranno ancora 76mila in meno rispetto al 2019. Il tasso di disoccupazione è passato dal 5,2% del 2020 al 5,9% nel 2021, quello giovanile dal 19,4% al 21,2%.
Assolombarda incontra la delegazione istituzionale della Finlandia, guidata dal Ministro al Commercio Estero e dallʼAmbasciatrice nel nostro Paese
Veronica Squinzi, vicepresidente di Assolombarda: “La Finlandia è un partner strategico per sviluppare concrete relazioni e aprire nuove prospettive per le nostre imprese e vanta un’indiscussa esperienza sui temi della sostenibilità e della ricerca”
Cosmetica: un settore che vale 12 miliardi di euro e promuove il Made in Italy nel mondo
Nasce l’Osservatorio Cosmetica per promuovere il valore economico della filiera e sostenerne la competitività sui mercati internazionali
Il conflitto accelera la corsa dei prezzi di materie prime ed energia: +740% il gas, con un quinto dell’aumento negli ultimi due mesi, +98% il frumento, due terzi negli ultimi due mesi, e +154% il nichel, metà negli ultimi due mesi
Alberto Dossi, Vicepresidente di Assolombarda: “È un’emergenza senza precedenti: i rincari stanno pesantemente erodendo i margini delle aziende. Un’impresa manifatturiera su 4 rischia di ridurre la produzione se il conflitto durerà oltre i prossimi 3 mesi”
Idrogeno: Assolombarda, H2IT e LE2C lanciano H2ERE Network, la nuova piattaforma digitale che connetterà ricerca e impresa per lo sviluppo della filiera sul territorio
Tra i 2 miliardi di euro per il periodo 2021-2027 previsti nella Clean Hydrogen Partnership dall’UE e i fondi del PNRR in Italia, aumentano investimenti e opportunità: con H2ERE Network, il settore idrogeno sul territorio lombardo avrà la sua “casa” digitale, un punto di incontro tra aziende ed enti di ricerca per continuare a crescere e concretizzare in progetti reali innovazione e progresso tecnologico
"Tre mesi così e un'azienda su 4 dovrà fermarsi"
L'intervista di Alessandro Spada, Presidente Assolombarda, sul Corriere della Sera
Conflitto e caro energia mettono a rischio la produzione di un’impresa del territorio su quattro
Spada: “Stiamo assistendo alla riorganizzazione della geografia delle catene globali del valore. In molti casi si sta verificando un riavvicinamento all’Europa e all’Italia, un’opportunità per le parti più competitive del nostro sistema industriale”
Accordo tra Assolombarda e sindacati: al via l’Osservatorio congiunto sull’industria metalmeccanica milanese
Firmato il protocollo tra Assolombarda, FIM CISL, FIOM CGIL e UILM UIL
Assolombarda, in un anno -5mila donne occupate a Milano, gli uomini salgono di +11mila unità. Aumenta il gap di genere
Nel 2021, a Milano, non sono stati recuperati i livelli occupazionali pre-Covid: i 6mila occupati in più non colmano i -48mila registrati durante l’emergenza