Mobilità sostenibile in azienda
Gestire la mobilità dei lavoratori in modo efficiente e sostenibile anche per l’ambiente, è una sfida che le imprese si trovano ad affrontare sempre più spesso sia internamente, sia con chi programma e gestisce la mobilità sul territorio.
Su questo tema, Assolombarda è in grado di assistere le imprese a 360°.
Siamo inoltre in grado di seguirti, insieme ai professionisti di Assolombarda Servizi:
- Nel percorso di formazione dei mobility manager aziendali
- Nella redazione dei piani di spostamento casa-lavoro dei dipendenti (PSCL) e nello sviluppo delle conseguenti azioni
- Nella realizzazione di piani di efficientamento ed elettrificazione delle flotte auto aziendali
Ecomobilità aziendale
Offre competenze e strumenti di mobility management per ottimizzare la mobilità dei lavoratori e ridurre l’impatto ambientale.
L'offerta
- Supporto consulenziale e consultazione di FAQ per l’interpretazione normativa sul mobility management in azienda.
- Accompagnamento all’applicazione delle linee guida per la redazione dei piani di spostamento casa-lavoro dei dipendenti (PSCL).
- Guida nella compilazione di fac-simile di questionari di analisi della mobilità aziendale.
- Calcolo delle emissioni in atmosfera per il PSCL.
- Check su PSCL e car policy aziendale.
- Assistenza nel predisporre l’autovalutazione delle iniziative di mobility management aziendale.
- Orientamento ai servizi di mobilità sostenibile presenti sul mercato e alle convenzioni di Assolombarda dedicate a questo tema.
- Informazione su bandi e incentivi dedicati alla mobilità sostenibile
I vantaggi per l'impresa
- Contribuire alle policy ESG aziendali e alla rendicontazione di sostenibilità attraverso lo sviluppo di azioni per la mobilità sostenibile in azienda.
- Ottemperare alla normativa sul mobility management.
- Ottimizzare i costi di spostamento dei dipendenti e gli spazi di sosta interni ed esterni all’azienda.
- Ampliare l’offerta welfare aziendale con politiche sulla mobilità che contribuiscono al benessere dei lavoratori e a rendere maggiormente attrattiva l’azienda nella ricerca di personale.
ReteMobility
Promuove community di mobility manager in ambiti territoriali con elevata presenza di imprese e dipendenti per supportare azioni integrate tra le aziende e le relazioni con i Comuni e i soggetti che gestiscono i servizi di mobilità.
L'offerta
Assolombarda, con il progetto ReteMobility, ti offre la possibilità di:
- Entrare a far parte di una rete di mobility manager aziendali di imprese territorialmente vicine.
- Richiedere l’attivazione di una nuova ReteMobility
I vantaggi per l'impresa
- Condividere informazioni, esperienze e buone pratiche di mobility management aziendale fra imprese territorialmente vicine.
- Integrare progettualità e iniziative di mobilità sostenibile tra le aziende della community.
- Portare all’attenzione della pubblica amministrazione esigenze condivise relative alla mobilità del territorio di riferimento.
- Coinvolgere soggetti pubblici e privati utili all’attivazione di azioni di mobilità sostenibile per le imprese della community.
- Conoscere e affrontare collettivamente problemi collegati alla presenza di cantieri infrastrutturali impattanti sulla mobilità delle aziende della community.
- Elaborare osservazioni comuni durante i processi di stesura degli strumenti di pianificazione della mobilità a livello locale.
12 aziende / circa 8.600 dipendenti
Clicca per maggiori informazioni7 aziende / circa 4.000 dipendenti
Clicca per maggiori informazioni5 aziende / Circa 3.500 dipendenti
Clicca per maggiori informazioni3 aziende / circa 800 dipendenti
Clicca per maggiori informazioni8 aziende / circa 3.000 dipendenti
Clicca per maggiori informazioni3 aziende / circa 1.100 dipendenti
Clicca per maggiori informazioni6 Reti
attivate
27 grandi aziende
coinvolte
+20.700 dipendenti
Vuoi richiedere l'adesione ad una delle Reti Territoriali esistenti?
Non trovi una rete territoriale vicina alla tua azienda e vuoi proporci l'attivazione di una nuova Rete Territoriale?
Contatti
Per maggiori informazioni contattare
- Andrea Agresti
- andrea.agresti@assolombarda.it
- Giulia Scalise
- giulia.scalise@assolombarda.it
- Segreteria di Milano Settore Centro Studi, Territorio e Ambiente
- 02 58370204