Comunicati Stampa

Semplificazione e politiche a sostegno delle imprese per il rilancio del territorio
01/10/2024

Semplificazione e politiche a sostegno delle imprese per il rilancio del territorio

Fiscalità locale: rinnovato il Protocollo d'intesa tra Assolombarda e Comune di Seregno.

La cosmetica lombarda cresce sempre di più: 11,2 miliardi il fatturato previsto nel 2024, il 67% dell’intero settore a livello italiano
25/09/2024

La cosmetica lombarda cresce sempre di più: 11,2 miliardi il fatturato previsto nel 2024, il 67% dell’intero settore a livello italiano

Milano Beauty Week, la settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere: i risultati dell’Osservatorio Cosmetica del Centro Studi di Assolombarda e di Cosmetica Italia.

“Your Next Milano”, il PIL della città segna un +8,7% dal pre-Covid. Rallentano i nuovi investimenti delle multinazionali ed emergono segnali d’allarme sui talenti
23/09/2024

“Your Next Milano”, il PIL della città segna un +8,7% dal pre-Covid. Rallentano i nuovi investimenti delle multinazionali ed emergono segnali d’allarme sui talenti

I dati di Assolombarda e Milano&Partners.

Assolombarda apre le porte del suo asilo nido
10/09/2024

Assolombarda apre le porte del suo asilo nido

Spada: “Un progetto concreto promosso dall’Associazione per consentire di conciliare famiglia e lavoro. Un modello replicabile all’interno delle aziende per un contributo al contrasto dell’inverno demografico”

Materie prime, energia e attrattività dei talenti le priorità al centro del confronto tra Assolombarda e gli Europarlamentari del territorio
06/09/2024

Materie prime, energia e attrattività dei talenti le priorità al centro del confronto tra Assolombarda e gli Europarlamentari del territorio

Spada: "Superare le ideologie dell'ultima legislatura: senza industria non c'è Europa".

MCE 4X4 ha scelto le 16 start-up simbolo della mobilità innovativa e sostenibile
19/07/2024

MCE 4X4 ha scelto le 16 start-up simbolo della mobilità innovativa e sostenibile

88 Start-up, nazionali e internazionali, hanno partecipato alla call per la giornata dedicata all’Open Innovation sulla mobilità innovativa e sostenibile del 9 ottobre prossimo. Il Comitato scientifico, scelto tra i rappresentanti delle associazioni industriali e delle camere di commercio promotori dell’iniziativa ed esperti del mondo dell’innovazione, ha valutato i loro progetti su quattro direttrici: People, Data & Security, Logistics ed Energy