Far volare Milano: I risultati a due anni dal lancio Comunicato stampa

Far volare Milano: I risultati a due anni dal lancio

Piano strategico “50 progetti per rilanciare le imprese e il territorio”.

Milano, 11 febbraio 2016 - A due anni dal lancio del piano strategico “50 progetti per rilanciare le imprese e il territorio”, Assolombarda è pronta a raccontare i risultati raggiunti, tangibili e misurabili. L’obiettivo era chiaro fin dall’inizio: rilanciare le imprese e il territorio milanese, motore della crescita economica e della sfida competitiva per il nostro Paese.

A oggi sono 21 i progetti che hanno già prodotto risultati concreti, alcuni dei quali si sono già trasformati in servizi continuativi per le imprese.

I 50 progetti “per far volare Milano”, descritti su www.farvolaremilano.it, si articolano in quattro capitoli – Imprese al centro, Milano al centro, Expo la grande occasione, Assolombarda al centro – su cui Assolombarda ha chiamato a raccolta tutta la città metropolitana: le aziende, le amministrazioni pubbliche (tra cui Regione Lombardia, Città Metropolitana e Camera di Commercio), le università e le scuole, i centri di ricerca, gli incubatori d’impresa, i soggetti del terzo settore e della società civile, ottenendo adesioni unanimi, sinergie e alleanze preziose. Idee, servizi, network e strutture per fare della nostra Milano un luogo internazionale e attrattivo per le nuove generazioni, riportando le nostre imprese e il nostro territorio nelle posizioni di testa europee.

Alcuni tra i progetti più interessanti, già conclusi o in notevole stato di avanzamento, riguardano le imprese, in particolare la regolarità dei tempi di pagamento - su cui si costruisce il clima di fiducia necessario a far ripartire l’economia - la semplificazione della burocrazia e delle normative fiscali, in modo da rendere l’Italia un posto dove sia più facile aprire e condurre un’attività, così come la facilitazione dell’accesso al credito.

Il Codice Italiano Pagamenti Responsabili, ad esempio, ha già aggregato 259 tra aziende, banche e istituzioni e ha garantito pagamenti regolari per 81 miliardi di euro all’anno a oltre 200.000 fornitori; Bancopass, per facilitare l’accesso al credito, ha catalizzato attorno a sé una trentina di istituti finanziari e 750 aziende; Energia meno cara ha fatto risparmiare a numerose imprese iscritte all’Associazione oltre 1,3 milioni di euro nella spesa energetica. Ma anche nella formazione e nel supporto alle start up si sono avuti ottimi risultati: ABC Digital ha visto, nell’anno scolastico 2014-2015, più di 550 ragazzi delle superiori insegnare a 1.700 alunni over 60 come cavarsela con internet e le App; grazie a Partnership scuola impresa, dall’inizio del Piano Strategico, 9.500 studenti e 80 istituti tecnici sono stati coinvolti in progetti di alternanza scuola-lavoro; con Statup Town già 176 startup, di cui 153 innovative, si sono associate ad Assolombarda ricevendone gratuitamente i servizi.

Guarda il video d’aggiornamento sul Piano Strategico www.farvolaremilano.it

Video FVM

Bottone Rassegna stampa

Relazioni con i Media

Tel. 02 58370.264/296 - stampa@assolombarda.it

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda