Visita in Syensqo

Il 14 giugno scorso la filiera automotive ha visitato Syensqo, società scientifica che sviluppa soluzioni altamente tecnologiche che migliorano il modo in cui viviamo, lavoriamo, viaggiamo e giochiamo.


Syensqo ha una presenza solida e radicata in Italia, contando 1.150 dipendenti e un fatturato di 1,3 miliardi nel paese di euro. Il sito di Bollate (MI) è il cuore dell’innovazione di Syensqo, grazie alla presenza di un Centro Ricerche di importanza mondiale. Nel centro ricerca di Bollate lavorano oltre 300 ricercatori provenienti da tutto il mondo e ogni anno vengono depositati circa 50 brevetti sui temi più all’avanguardia, quali la mobilità sostenibile (motori elettrici, batterie al litio, celle a combustibile), l'elettronica di nuova generazione (5G, 6G, realtà virtuale e aumentata), i materiali per filtrazioni sofisticate (emodialisi, purificazione acqua, separazione dei gas, sequestro di CO2).


Dopo un’introduzione di Marco Apostolo, Site Manager di Bollate e Country Manager Syensqo Italia, e Simone Bottegal Global Marketing Manager, il gruppo ha visitato lo Showroom automotive e tre laboratori: l’ ADL (Application Development Labs) che investiga diversi campi applicativi come mobilità elettrica, filtrazione avanzata ed eco sostenibilità delle applicazioni; il Battery Lab equipaggiato con strumenti ed attrezzature specifiche per sviluppare nuovi materiali per le batterie al litio e infine il Green Hydrogen Platform Lab che testa le membrane a scambio protonico che sono il cuore della tecnologie per l'idorogeno verde (elettrolizzatori e celle a combustibile).
 
In allegato la fotogallery della visita.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda