Il rapporto imprese M3

Best practice e limiti da superare per il rilancio delle imprese M3
(Medie, Manifatturiere, Multinazionali)

Il rapporto “Best practice e limiti da superare per il rilancio delle imprese M3: Medie, Manifatturiere e Multinazionali”, curato dal prof. Guido Corbetta dell’Università Bocconi, analizza i percorsi di crescita di medie imprese del nostro territorio per indagare le esperienze - in termini di leve strategiche, modelli organizzativi e percorsi di innovazione - che queste aziende hanno già compiuto con successo e che hanno consentito loro di affermarsi sui mercati internazionali.

 

 

Approfondimenti

 

La presentazione del rapporto del prof. Guido Corbetta.

La presentazione dell'indagine di benchmark del prof. Carlo Altomonte.

Video - Intervista ad Alessandro Spada, Consigliere Incaricato Assolombarda per l'Internazionalizzazione e lo Sviluppo Manifatturiero e Guido Corbetta, Università Bocconi.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda