Primo momento del ciclo di 5 webinar gratuiti rivolti all'imprenditore e al management aziendale che la Piccola Industria di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza organizza per illustrare quali sono gli indicatori economico-patrimoniali da monitorare per prevenire una situazione di difficoltà nonchè analizzare i processi, attori e strumenti per la gestione delle criticità finanziarie e gestionali dell'impresa.
Il convegno, nato dalla collaborazione tra Assolombarda e REbuild, presenta le linee guida per la rigenerazione urbana con l’obiettivo di favorire il dialogo pubblico-privato e l’evoluzione del prodotto immobiliare attraverso l’innovazione e la manifattura 4.0.
A seguito della partecipazione alla missione imprenditoriale a Expo Astana, Assolombarda e Regione Lombardia organizzano un Business Forum in collaborazione con Baiterek.
Dopo la presentazione del documento relativo al monitoraggio per il settore industriale, sarà presentato lo stesso documento riservato a tutto il settore terziario.
Alla luce delle evoluzioni normative che hanno impattato sulla redazione e sulle strutture di bilancio, l'incontro ha l’obiettivo di aiutare le piccole e medie imprese a leggere, a comprendere e analizzare i propri bilanci per migliorare la conoscenza delle performance della propria azienda e comunicare meglio con i propri finanziatori.
Se si individuano correttamente i servizi necessari all'azienda e si progettano in modo appropriato, i servizi di facility possono diventare veri alleati per il miglioramento della produttività aziendale, evitando sprechi. L'incontro indica come.
Analizzare in dettaglio informazioni, contenuti e variabili della centrale dei rischi senza diventare degli esperti del settore. Saper leggere le informazioni in essa contenute è molto utile per poter eventualmente influenzare i propri comportamenti e sapere che ad azione corrisponde quasi sempre reazione.