Fashion Digital Transformation: quando la moda incontra l'innovazione

Convegno organizzato dal Gruppo Moda di Assolombarda in collaborazione con l'Area Industria, Energia e Innovazione

L'innovazione digitale nella moda è una rivoluzione che sta trasformando radicalmente l'intera industria, dalla progettazione alla produzione, dall'esperienza di acquisto alla sostenibilità. Questo cambiamento si manifesta attraverso diverse tecnologie e approcci, creando un panorama dinamico che ridefinisce costantemente gli standard del settore.

L'obiettivo dell'incontro, moderato da Andrea Guolo giornalista di MF Fashion, è stato quello di condividere conoscenze, esperienze e idee innovative per affrontare le sfide della trasformazione digitale e coglierne le opportunità per il settore fashion.

Il Presidente del Gruppo Moda Carlo Palmieri ha sottolineato la necessità di esplorare le opportunità e le sfide che questa trasformazione digitale porta con sé, e trovare modi innovativi per abbracciare il futuro senza perdere di vista la nostra identità e la nostra creatività. Temi cari al gruppo, riscontrabili anche all'interno del Priority Paper nato con l’obiettivo di analizzare gli scenari attuali, le nuove sfide e gli interventi di politica industriale necessari ad una filiera come quella del fashion, strategica per l’economia del Paese. Il settore della moda è un terreno fertile per l'innovazione digitale, che va oltre il semplice cambiamento nei modelli di vendita e marketing e riguarda anche la produzione, la logistica, il design e persino la sostenibilità. Per questo il gruppo continuerà a lavorare su questi temi con approfondimenti dedicati per contribuire a plasmare il futuro della moda digitale. 

Assolombarda si pone come partner per le imprese associate nell’affrontare il percorso di transizione digitale, con la piena consapevolezza dei risultati che si possono ottenere in un contesto sempre più competitivo perché, come ha ricordato Viviana Palmieri - funzionario dell'Area industria, energia e innovazione di Assolombarda - anche se di piccole dimensioni, le realtà fortemente digitalizzate sono più competitive e produttive anche rispetto alle grandi aziende meno mature dal punto di vista dell’adozione del digitale.

Tra le case history di successo, compare Veepee, piattaforma leader mondiale delle vendite-evento presente in 10 nazioni, con un fatturato 2023 di 3,2 milioni di euro. L'azienda collabora con 7.000 marche a livello globale, attraverso relazioni consolidate e di lunga data e come digital partner, complementare alla strategia commerciale e di distribuzione. Valentina Corbetta, Country Manager Italia di Veepee, ha evidenziato come nel modello di business “b2b2c” sia in forte incremento la quota b2b ovvero la parte dello sviluppo del marketplace dedicato ai singoli brand, che hanno a disposizione uno spazio dedicato all’interno della piattaforma.

Da una società nativa digitale a una decisamente analogica, a livello di prodotto, ma che ha saputo brillantemente adattarsi al cambiamento dei tempi. Si tratta di Moleskine, leader nell’ambito della scrittura a mano, che con l’affermazione del digitale ha ideato un sistema in grado di connettere la magia e il potere della carta con le infinite possibilità del mondo digitale. Lo ha ricordato Laura Contro, a capo della business unit denominata “Smart&Apps” della società milanese fondata nel 1997. Si chiama Smart writing system ed è un sistema di scrittura intelligente composto da un ecosistema di strumenti che ruotano attorno a una penna e carta smart, che creano un ponte con il mondo digitale tramite un’app.

Un buon esempio di collaborazione tra brand della moda e del lusso nel percorso verso la digitalizzazione è rappresentato da Ebas, associazione fondata nel 2017 per lo sviluppo e la diffusione della cultura e-business. Il founder Marcello Messina ha sottolineato come oggi, in uno scenario in cui il retail fisico è tornato ai livelli pre-pandemia, è diventato fondamentale integrare al meglio il canale fisico ed il digitale a favore di una customer journey coerente e soprattutto fluida nei confronti del nostro consumatore: solo in questo modo le aziende riusciranno a rispondere ai nuovi bisogni dei consumatori.

L’impegno di Assolombarda per creare la consapevolezza dell’importanza del digital passa anche attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro dedicato a Data & artificial intelligence, che sta orientando le proprie attività sviluppando nuovi progetti per stimolare l’adozione di intelligenza artificiale – ambito la cui importanza sarà decisiva nei prossimi anni – nel sistema produttivo, mirando soprattutto alle PMI.

Negli elementi correlati le slide proiettate.

Sul tema con piacere segnaliamo la nuova piattaforma Open Innovation un portale innovativo, progettato per connettere start-up dinamiche con aziende consolidate, creando partnership vincenti.

Contatti 

Segreteria Gruppi - tel. 0258370.342 email: Lorena Gucciardo: tel. 0258370.215 - email:

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda