Informazioni
CCNL Chimico e Chimico-Farmaceutico - Ipotesi di accordo per il periodo 2025-2028
Sottoscritta l’Ipotesi di Accordo di rinnovo del CCNL che decorrerà dal 1 luglio 2025 al 30 giugno 2028. Dal luglio 2025 è stato concordato, per l’intera vigenza contrattuale, un aumento complessivo del Trattamento Economico Minimo (TEM) pari a 257 euro per la categoria D1, comprensivo dell’importo dell’ultima tranche di aumento del TEM prevista dal CCNL 2022 che sarebbe dovuta decorrere dal prossimo giugno. Da luglio 2027 l’Elemento Distinto della Retribuzione (EDR) sarà pari a 26 euro (cat.D1). A carico dei lavoratori non iscritti alle OO.SS. firmatarie è stato definito in 25 euro l’importo del contributo straordinario per il rinnovo del contratto, che sarà trattenuto secondo le consuete modalità definite dalle Parti.
CCNL Industria Chimica e Chimico Farmaceutica - Sottoscritta l'intesa per il sostegno addetti industria chimica, chimico-farmaceutica, fibre chimiche settori abrasivi, lubrificanti e GPL e rafforzamento ruolo delle relazioni industriali
Le Parti firmatarie del CCNL di settore hanno sottoscritto l’intesa per l’anticipazione a gennaio 2024 di una quota della tranche di aumento del Trattamento Economico Minimo (TEM), già previsto da luglio 2024, unitamente al passaggio dall'EDR al TEM degli importi previsti dalle regole contrattuali per il parziale riallineamento degli scostamenti inflattivi.
La trasformazione digitale nell’agroalimentare: dalla tracciabilità di prodotto alle sfide legate alla sostenibilità
In un contesto in cui l'industria agroalimentare si confronta con le sfide derivanti dai mutamenti climatici, dalle evoluzioni nelle abitudini dei consumatori e dalla crescente concorrenza, la tecnologia può giocare un ruolo decisivo.