CCNL Autoferrotranvieri, internavigatori e autolinee in concessione: accordi sindacali 1976-2006 (selezione)



Documenti collegati Scarica il documento
Accordo 14 dicembre 2006 - Rinnovo secondo biennio economico CCNL Autoferrotranvieri 14 dicembre 2004 Formato .pdf
Accordo 15 novembre 2005 - Accordo in materia di malattia ed infortuni per la categoria degli autoferrotranvieri ed internavigatori e dei dipendenti dalle aziende private esercenti autolinee in concessione Formato .pdf
Accordo 18 novembre 2004 - Accordo per il rinnovo dell'accordo nazionale 27 novembre 2000 per gli autoferrotranvieri, internavigatori e autolinee in concessione Formato .pdf
Ipotesi di accordo 27 novembre 2000 - Ipotesi di accordo di rinnovo del contratto di lavoro degli autoferrotranvieri per il periodo 2000-2003 Formato .pdf
Verbale di riunione 25 gennaio 2001 - Verbale di riunione per il completamento dell'accordo nazionale 27 novembre 2000 per gli autoferrotranvieri, internavigatori e autolinee in concessione Formato .pdf
Accordo 2 marzo 2000 - Accordo preliminare sul rinnovo del CCNL autoferrotranvieri/internavigatori (TPL_mobilità) 2000-2003 Formato .pdf
CCNL 23 luglio 1976 - Testo unico modificato, integrato e aggiornato dai successivi accordi e contratti nazionali (1976-1989) degli autoferrotranvieri, internavigatori e autolinee in concessione Formato .pdf

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda