Informazioni
Aria - Autorizzazione impianti e attività in deroga - Lavorazioni meccaniche - Nuovo allegato tecnico
Acqua - Scadenze scarichi idrici industriali in fognatura e approvvigionamento idrico autonomo
Da valutare -ANNULLATO- La gestione del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) - Incontro, 24 gennaio
Open day Francia: incontri individuali gratuiti con esperti legali - Incontro, 7 febbraio
On line le slides 'Politiche di welfare rivolte ai dipendenti: aspetti tributari' - Incontro 30.11.11
Emissions Trading: modifiche al regolamento europeo sulla vendita all'asta delle quote di emissione
Aria - Antismog: firmata l'ordinanza per la limitazione della circolazione degli Euro 3 senza Fap
Licenze ed autorizzazioni di servizi postali: pagamento del contributo annuale entro il 31 gennaio
La cassa integrazione guadagni in deroga e la riqualificazione dei lavoratori - Incontro, 9 febbraio
Salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo del medico competente - Incontro informativo, 21 febbraio
L'incontro ha l'obiettivo di approfondire le interazioni il medico competente e le altre figure aziendali, rispetto responsabilità reciproche in materia di sicurezza sul lavoro
Programma dell'incontro sugli Accordi sulla formazione obbligatoria in materia di sicurezza
Gli Accordi sulla formazione obbligatoria in materia di sicurezza - Incontro informativo, 8 febbraio
L'incontro ha l'obiettivo di approfondire i contenuti principali dei nuovi Accordi della Conferenza Stato-Regioni in materia di formazione obbligatoria su salute e sicurezza sul lavoro, previsti dal D.Lgs. n. 81/2008
Pubblicati gli Accordi sulla formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato gli Accordi sulla formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs. n. 81/2008 che riguardano tutte le imprese, per quanto riguarda la formazione dei lavoratori, dei preposti e dei dirigenti, ed i datori di lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP
Da valutare-Previdenza complementare come integrazione alla previdenza di base e gestione TFR-Incontro, 15 febbraio
I mercoledì della previdenza
Accordi su formazione obbligatoria in materia di sicurezza: prime indicazioni per le aziende
In attesa dei chiarimenti sugli aspetti operativi degli Accordi sulla formazione obbligatoria su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Assolombarda fornisce alle imprese alcune prime indicazioni per progettare le azioni necessarie
Documentazione Convegni e Incontri informativi Area Lavoro e Previdenza anno 2011 e anni precedenti
Acqua - Qualità delle acque destinate al consumo umano - Modifica del valore per il Vanadio
Privacy: applicazioni nell’amministrazione e gestione del personale - Corso Assoservizi, 21 febbraio
Albo Gestori: iscrizione imprese che effettuano trasporti transfrontalieri. Approvazione nuovi modelli
POSTI ESAURITI - Da valutare - La dichiarazione annuale IVA e la comunicazione annuale dati IVA, 16 febbraio
Albo Gestori: imprese cancellate per mancato aggiornamento iscrizioni trasporto conto proprio rifiuti
Ambiente - Semplificazioni in materia di scarichi di acque reflue e inquinamento acustico
IPPC - Nuove linee guida regionali per la caratterizzazione delle modifiche e per il rinnovo dell'AIA
REACH - Prossima scadenza di registrazione e informazioni per gli utilizzatori a valle
ECHA ha pubblicato la lista delle sostanze che sono state individuate per la registrazione del 2013, scadenza che riguarda le sostanze prodotte o importate in quantità comprese fra 100 e 1000 tonnellate all'anno
Verifica di VIA - Derivazioni di acque superficiali - Criteri, modalità e metodologie procedurali
Posta Elettronica Certificata (PEC): proroga dei termini per la comunicazione al Registro Imprese
Mozambico: incontro con il Ministro Industria e Commercio, Armando Inroga. Incontro, 28 febbraio
Mercati esteri: scenari economici e politici e il posizionamento delle aziende. Convegno, 5 marzo
Valutare i rischi nell'ottica di genere, età, provenienza geografica - Incontro informativo, 8 marzo
L'incontro farà il punto sulla tematica della valutazione dei rischi, con attenzione particolare agli aspetti introdotti dal D.Lgs. n. 81/2008 legati alle differenze di genere, età e provenienza geografica che possono influenzare l’esposizione a rischi professionali
Gestione della malattia nel rapporto di lavoro - Incontro, 21 marzo
I mercoledì della previdenza