La filiera Life Science in Lombardia vale 40 miliardi di euro, l'11,3% del PIL
Rapporto annuale sulla filiera Life Science realizzato da Assolombarda, in collaborazione con Assobiomedica, Assobiotec, Farmindustria e Cergas-Univerisita' Bocconi
Il Rapporto "La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia: benchmarking tra regioni italiane ed europee" ha l'obiettivo di analizzare e valorizzare in termini economici l’intera filiera della salute, la “filiera life science”, partendo a monte dalla produzione di farmaci e dispositivi medici e dai servizi di ricerca biotech, includendo tutte le varie fasi di intermediazione, fino ad arrivare all’erogazione di servizi sanitari.
Il prodotto è il risultato di un gruppo di lavoro tra Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Assobiomedica, Assobiotec e Farmindustria, con il supporto scientifico di CERGAS Bocconi.
L'analisi ricostruisce la filiera sia a livello nazionale sia con approfondimenti regionali per la Lombardia e le regioni utilizzate come benchmark (Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio) e confronta la Lombardia in chiave europea con alcune regioni benchmark, Baden-Württemberg, Bayern, Cataluña e Rhône-Alpes, che presentano caratteristiche socio-economiche simili.
I risultati in pillole
- In Italia la filiera Life Science registra un valore della produzione di quasi 200 miliardi di euro al 2014.
- La Lombardia è la regione più sviluppata: con un valore della produzione di 55,8 miliardi, oltre 20,7 miliardi di valore aggiunto e circa 339 mila addetti.
- Il valore aggiunto, contributo diretto e indotto, corrisponde in Italia al 10,0% del PIL, mentre il contributo in Lombardia è superiore e pari all’11,3% del PIL regionale, con un valore complessivo di circa 40 miliardi di euro.
- Nella comparazione con le regioni benchmark identificate a livello europeo, la Lombardia si posiziona al vertice nell’industria farmaceutica.
- I servizi sanitari in Lombardia risentono di un’intensità assistenziale molto inferiore rispetto alle altre regioni europee considerate; ciononostante, l’incidenza del valore aggiunto sanitario su quello totale registrato a livello regionale è allineata con le altre regioni benchmark.
Consulta il Rapporto completo.
Per approfondimenti
Per informazioni gli associati possono rivolgersi al Desk Life Sciences, Margherita Tamplenizza (tel. 0258370.517, e-mail margherita.tamplenizza@assolombarda.it) e al Centro Studi Assolombarda, Stefania Saini (tel. 0258370.700, e-mail stefania.saini@assolombarda.it)
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento