IMI-2: Innovative Medicine Initiative: Sito web, Bandi, Ricerca partner
Ultimato il nuovo sito di IMI2 -Innovative Medicine Initiative 2: la corsia preferenziale dell'Europa per farmaci migliori.
Il sito di IMI, presentato ufficialmente all'IMI Stakeholder Forum 2017 - Open innovation (Bruxelles 18 e 19 ottobre 2017) è stato completamente rinnovato per essere molto più accessibile all'utenza in tutte le sue parti.
Tra le altre cose di utilità, è stata creata la sezione dedicata agli strumenti per identificare potenziali partner per partecipare ai vari progetti (non solo relativi alle call IMI).
Inoltre, da alcuni giorni è stata resa pubblica la short-list dei potenziali topics della Call 13 di IMI2. Si tratta di una lista non definitiva, soggetta ancora a variazioni. La lista provvisoria prevede i seguenti argomenti:
- Assessment of the uniqueness of diabetic cardiomyopathy relative to other forms of heart failure using unbiased pheno-mapping approaches
- Genome-environment interactions in inflammatory skin disease
- The value of diagnostics to combat antimicrobial resistance by optimising antibiotic use
- Mitochondrial dysfunction in neurodegeneration
- Support and coordination action for the projects of the neurodegeneration area of the innovative medicines initiative
- A sustainable European induced pluripotent stem cell platform
- Linking digital assessment of mobility to clinical endpoints to drive regulatory acceptance and clinical practice
- Human tumour microenvironment immunoprofiling
- CONCEPTION – continuum of evidence from pregnancy exposures, reproductive toxicology and breastfeeding to improve outcomes now
- Improving the preclinical prediction of adverse effects of pharmaceuticals on the nervous system
- Translational safety biomarker pipeline (TRANSBIOLINE): enabling development and implementation of novel safety biomarkers in clinical trials and diagnosis of disease
- Federated and privacy-preserving machine learning in support of drug discovery
- Pilot programme on a clinical compound bank for repurposing (Cardiovascular diseases and diabetes; Respiratory diseases; Neurodegenerative diseases; Rare/orphan diseases)
Qui i documenti in bozza dei programmi per ogni topic.
Infine, è stato pubblicato il rapporto finale su IMI1 e la valutazione intermedia di IMI2.
Per partecipare
Vuoi partecipare come coordinatore o partner? Qui tips for applicants e advice on finding project partners.
Contatti
Gli associati possono rivolgersi al Life Sciences Desk, desk.lifesciences@assolombarda.it, tel. 0258370.517 per approfondimenti.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento