La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative
Il polo aiuterà le imprese a individuare il sostegno a loro disposizione a livello dell'UE e le modalità di accesso a tale sostegno per l'introduzione di prodotti innovativi nel mercato europeo.
La Commissione ha lanciato oggi un nuovo polo delle biotecnologie e della biofabbricazione per sostenere le imprese, in particolare le start-up e le PMI, nell'introduzione di prodotti innovativi sul mercato dell'UE e nell'aumento della loro competitività. Il polo aiuterà inoltre le imprese a individuare il sostegno a loro disposizione a livello dell'UE e le modalità di accesso a tale sostegno per aiutarle ad espandersi e crescere.
Il polo delle biotecnologie e della biofabbricazione spiega in modo semplice e accessibile e in tutte le lingue dell'UE:
- le fonti di finanziamento dell'UE a disposizione delle imprese biotecnologiche e bioindustriali;
- le infrastrutture di ricerca che possono sostenere la ricerca e lo sviluppo nel settore delle biotecnologie o della biofabbricazione;
- le risorse disponibili per aiutare le imprese biotecnologiche o di biofabbricazione a espandersi, comprese le reti, gli impianti pilota e di prova e le conoscenze di mercato;
- la tutela della proprietà intellettuale cui hanno diritto le imprese innovative;
- le procedure per l'autorizzazione di nuovi prodotti biotecnologici, come i medicinali per uso umano e veterinario o i mangimi e gli ingredienti alimentari, e il sostegno offerto ai richiedenti nel corso di tali procedure;
- Le norme e i requisiti che le imprese devono rispettare quando sviluppano e commercializzano prodotti biotecnologici nell'UE.
Il polo, ospitato sul portale "La tua Europa" della Commissione, fungerà da strumento operativo per informazioni facili e accessibili sulla pertinente legislazione dell'UE, sulle opportunità di finanziamento e sulle reti di sostegno alle imprese, come la rete Enterprise Europe e la piattaforma europea di collaborazione tra cluster.
Il continuo sviluppo del polo sarà sostenuto da una task force dedicata di consulenti per le piccole e medie imprese nell'ambito della rete Enterprise Europe.
La biotecnologia è una delle industrie innovative in più rapida crescita nell'UE, che ha il potenziale per rivoluzionare la salute, l'agricoltura, gli alimenti e i mangimi e l'industria in Europa nei prossimi anni. Un fiorente settore delle biotecnologie e della biofabbricazione sarà fondamentale per costruire un'UE più competitiva, innovativa e resiliente, che abbia successo nelle transizioni verde e digitale.
Contesto
Il polo delle biotecnologie e della biofabbricazione è uno dei principali risultati della strategia della Commissione per promuovere la biotecnologia e la biofabbricazione nell'UE. La strategia, pubblicata nel marzo 2024, ha annunciato l'istituzione del polo per sostenere meglio l'espansione e agevolare la regolamentazione della navigazione.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Contatti
Le aziende interessate ad avere maggiori informazioni possono rivolgersi al Life Sciences Desk, desk.lifesciences@assolombarda.it, tel. 0258370.409-517 per approfondimenti.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento