La domanda di lavoro e di competenze a Lodi nel 2024
Scegli un argomento
Analisi del mismatch attraverso il confronto tra annunci di lavoro e difficoltà di reperimento dei candidati
Attraverso l'analisi dei 18 mila annunci di lavoro pubblicati su web da aziende lodigiane, elaborati dalla piattaforma Lightcast, e le informazioni rilevate dall’indagine Excelsior sulle difficoltà incontrate dalle imprese per reperire specifici profili è possibile disegnare una mappa dei possibili mismatch sul mercato del lavoro del territorio.
Le offerte di lavoro delle imprese di lavoro sono concentrate in particolare nel comune capoluogo e a Codogno; altre località che nel 2024 hanno registrato più di 1.000 annunci sono Boffalora d'Adda, Castelnuovo Bocca d'Adda e Cavenago d'Adda.
Mappa degli annunci di lavoro in provincia di Lodi
fonte: elaborazione Centro Studi Assolombarda su dati Lightcast
Le figure professionali più ricercate sono da un lato manager & specialisti (19% del totale), dall’altro tecnici e colletti blu (34% del totale): una composizione della domanda che riflette il peso importante nell’economia locale di manifatturiero e servizi alle imprese.
Dalle interviste condotte dal Sistema Excelsior tra gli imprenditori lodigiani emerge che nel corso del 2024 il 49,1% dei candidati è risultato di difficile reperimento, una percentuale superiore sia alla media lombarda (48,7%) sia a quella italiana (47,8%) e in significativa crescita rispetto al 46,3% rilevato nel 2023.
Indice difficoltà di reperimento
fonte: elaborazione Centro Studi Assolombarda su dati Excelsior
Le maggiori criticità a Lodi riguardano proprio le figure tecniche (61,4% dei candidati sono introvabili, con punte di quasi l'80% per i tecnici ingegneristici) e colletti blu (59%, che però raggiunge l'82% per i conduttori macchine movimento terra); metà dei candidati è di difficile reperimento anche tra manager & specialisti (50,2%, con il 72% per gli specialisti progettazione applicazioni).
Gran parte degli annunci (uno su tre) delle aziende lodigiane richiede la conoscenza delle lingue e l’attività lavorativa consiste nell’interazione con i computer; i candidati devono saper utilizzare i sistemi informatici d’ufficio (Office, ecc.). Tra le soft skills, le più citate negli annunci sono la gestione del tempo e il problem solving, fondamentali in una realtà complessa e in continuo cambiamento; chi si presenta per la posizione deve saper interagire e far gioco di squadra, ma anche possedere capacità di adattamento e flessibilità.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento