Evoluzione del commercio con l'estero per aree e settori

XII Rapporto ICE e Prometeia.

 

Il Rapporto fornisce a esportatori ed operatori italiani un punto di riferimento sui possibili scenari che caratterizzeranno gli scambi internazionali nei prossimi anni.
Nel 2013 il commercio mondiale è aumentato ancora una volta a un ritmo inferiore alla sua media storica e soprattutto al di sotto della crescita mondiale.

Emerge in questo differenziale tutto il potenziale ancora non sfruttato degli scambi internazionali, tanto più rilevante per l’Italia che sarà chiamata a bilanciare la lenta ripresa della domanda interna attraverso una sempre più pronunciata vocazione internazionale.

Lo scenario di previsione presentato nel rapporto mostra tassi di crescita delle importazioni mondiali in accelerazione nel triennio 2014-’16. Seppure in un quadro di alta volatilità e dispersione dei risultati, le imprese italiane potranno peraltro beneficiare di una domanda più favorevole dal punto di vista dei mercati di riferimento, con un miglioramento delle importazioni europee, una ripresa brillante sul mercato statunitense insieme a conferme degli anni recenti, con una parte del mondo emergente sempre più attraente e recettivo per i prodotti del made in Italy.

Leggi Evoluzione del commercio con l'estero per aree e settori.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda