L'Analisi di Bilancio

Che cos’è l’analisi di bilancio?

 Analizzare un bilancio significa leggere in maniera più approfondita i dati contabili e extra contabili di varia natura e utilizzarli per formulare valutazioni e giudizi sulla gestione aziendale.

Qual è la finalità?

L’analisi è utile per determinare lo “stato di salute” dell’impresa e il suo posizionamento rispetto a 3 equilibri:

  1. economico: la capacità dell’impresa di produrre reddito, per un tempo sufficientemente ampio, in grado di remunerare tutti i fattori della produzione;
  2. patrimoniale: l’equilibrio fra attività e passività;
  3. finanziario: la capacità di un’impresa di rispondere in modo tempestivo agli impegni assunti.

Inoltre, può servire anche per individuare eventuali aspetti che possono essere oggetto di modifica e miglioramento e può essere effettuata sia su dati e informazioni passate, sia su dati e informazioni prospettiche. Quindi, può essere utile non solo per comprendere il posizionamento storico, ma può essere di supporto, con tutte le dovute cautele del caso, a comprendere la prevedibile evoluzione della gestione e dei suoi risultati attesi.

Chi può fare l’analisi di bilancio?

L’analisi di bilancio può essere effettuata sia da soggetti interni, sia esterni all'azienda. Le analisi interne possono essere condotte su un set informativo molto più profondo rispetto a quelle condotte da soggetti esterni che possono basarsi solo sulle informazioni che riescono a recuperare da fonti pubbliche (es. bilanci)

Quali sono le attività che vengono svolte?

Le fasi che contraddistinguono l’attività di analisi sinteticamente sono:

  1. ricerca dei dati contabili ed extracontabili e loro interpretazione, che può essere letterale, per individuare il significato e il contenuto delle singole voci, revisionale, per verificare l'attendibilità dei dati esposti in bilancio e prospettica, per individuare, attraverso il confronto dei bilanci consecutivi della stessa azienda, le linee di tendenza delle variabili aziendali e fare delle previsioni sugli sviluppi della gestione futura;
  2. riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico;
  3. analisi per indici: gli indici sono rapporti tra valori desumibili dal bilancio; se esaminati attentamente, consentono un’interpretazione efficace della realtà d'impresa, sia in relazione alla gestione trascorsa, sia in senso prospettico;
  4. analisi per flussi: approfondisce le indagini inerenti all'aspetto finanziario; come l’analisi per indici, contribuisce a fornire indicazioni sullo stato di salute dell'azienda, sia in relazione alla gestione trascorsa, sia in senso prospettico;
  5. valutazione dei risultati.

Azioni sul documento