Il Rendiconto Finanziario e la sua analisi

Riassumendo

Il RF è un documento di sintesi, ottenibile dalla rielaborazione del bilancio d’esercizio, che raccorda le variazioni intervenute nel corso dell’esercizio nello stato patrimoniale e nel conto economico, con i cosiddetti flussi di cassa, intesi come entrate e uscite di liquidità, che si sono manifestati nell’esercizio raggruppati per aree gestionali.

Il RF pertanto include tutti i flussi finanziari in uscita e in entrata delle disponibilità liquide avvenute nell’esercizio e ci mostra come le diverse aree gestionali contribuiscono alla generazione o all’assorbimento di liquidità e forniscono una spiegazione del motivo per cui le disponibilità liquide (rappresentate dai depositi bancari e postali, dagli assegni e dal denaro e valori in cassa, anche se denominati in valuta estera) cambiano di importo nel bilancio da un anno all’altro.

L’analisi storica

Attraverso l’elaborazione del RF di una serie di esercizi consecutivi, è possibile effettuare l’analisi della dinamica finanziaria a consuntivo. In questo modo si dispone di un trend riferito ai flussi finanziari dell’impresa, ovvero all’equilibrio tra entrate e uscite.

L’analisi prospettica

Oltre all’analisi a consuntivo, il RF viene spesso impiegato nelle analisi previsionali che consentono di generare, partendo dai bilanci disponibili, una serie di bilanci previsionali futuri. Infatti, la lettura delle informazioni storiche dei flussi di cassa può essere utile per indicare l’ammontare, la tempistica e il grado di certezza dei flussi di cassa futuri e per analizzare in maniera congiunta l’influenza del ciclo di sviluppo degli investimenti e dei ricavi sul flusso di cassa della gestione operativa, il finanziamento delle nuove attività e l’eventuale possibilità di risoluzione di situazioni di crisi.

Queste indicazioni prospettiche sono utili, fra le altre cose, per avere indicazioni della capacità della società di autofinanziarsi, di distribuire dividendi senza alterare l’equilibrio economico-finanziario, nella valutazione di nuovi progetti di investimento e nella valutazione della sostenibilità del debito da richiedere alle banche.

Un esempio

3.2 Rendiconto finanziario.JPG

________

Note:

(1) Lo IAS 7 incoraggia l’utilizzo del metodo diretto in quanto fornisce informazioni che possono essere utili nella stima dei futuri flussi finanziari che non sono disponibili con il metodo indiretto. Nonostante la maggior significatività del metodo diretto di tipo analitico, la sua diffusione è scarsa. La sua compilazione non porrebbe problemi se si partisse da una contabilità per cassa che espone tutti i movimenti di cassa e di conto corrente secondo la quale ogni movimento viene codificato in modo da consentirne una precisa attribuzione alle voci di RF. Nella pratica però le rilevazioni d’azienda hanno come scopo principale la determinazione del reddito in base al principio di competenza, che porta a seguire il procedimento indiretto nella costruzione dello schema di RF.
(2) Il metodo indiretto nella pratica, essendo applicabile anche da soggetti esterni all’azienda, risulta il più utilizzato.

Azioni sul documento