Il Rendiconto finanziario (RF) in sintesi
Che cos’è?
Il Rendiconto Finanziario (RF) è uno strumento che, partendo dallo SP e CE, è in grado di chiarire dove si genera e dove viene assorbita la liquidità aziendale e l’effetto di queste variazioni sulle disponibilità liquide a fine anno.
Non tutte le variazioni da un anno a un altro delle voci di bilancio comportano variazioni di liquidità. Ad esempio, gli ammortamenti hanno sicuramente un effetto nella determinazione del risultato d’esercizio, ma non comportano uscite di cassa.
Per questo, per comprendere come si muove la liquidità nel corso dell’anno, bisogna analizzare il bilancio, “anestetizzando” tutte le voci che non producono entrate o uscite monetarie.
Che informazioni può dare?
Il RF fornisce informazioni utili per valutare la situazione finanziaria di una società, o di un gruppo, nell’esercizio di riferimento e, se redatto in termini prospettici, anche la sua presumibile evoluzione negli esercizi successivi.
Infatti, il RF ha lo scopo di presentare le variazioni dei flussi finanziari (entrate e uscite di disponibilità liquide e mezzi equivalenti), avvenute nel corso dell’esercizio, distinguendo tali flussi a seconda che derivino dall’attività operativa, di investimento e finanziaria.
Il RF consente ai lettori del bilancio di ottenere:
- informazioni particolarmente complete sulla struttura finanziaria dell’impresa (compresa la sua liquidità e solvibilità). Infatti, in alcuni casi, le informazioni presentate nel RF non sono ricavabili (o immediatamente ricavabili) dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico o dalla Nota Integrativa;
- informazioni aggiuntive che permettano di chiarire, da un punto di vista finanziario, le variazioni intervenute in alcune voci dello stato patrimoniale;
- indicazioni significative circa l’ammontare, tempistica e incertezza dei futuri flussi finanziari.
Chi lo deve fare?
Nonostante fornisca molte informazioni, non è sempre presente nei bilanci, in quanto risulta obbligatorio solo per quelle aziende che, per due esercizi consecutivi, abbiano superato due dei tre seguenti limiti:
- totale attivo maggiore di 4.400.000 €;
- totale ricavi netti maggiore di 8.800.000 €;
- numero medio dipendenti maggiore di 50.
È inoltre obbligatorio per quelle aziende che utilizzano i principi contabili internazionali IAS/IFRS (IAS 1) e i criteri per la sua redazione sono disciplinati da un apposito principio (IAS 7).
Dove lo trovo?
Il RF è parte integrante del bilancio d’esercizio. Mentre per le altre società, che non utilizzano i principi contabili internazionali o che risultano entro i limiti sopra citati, risulta facoltativo.
Azioni sul documento