Cina: nuovi obblighi informativi per le operazioni di import e export

Il 1 giugno è scattato l'obbligo per gli operatori di logistica di fornire alle autorità doganali cinesi, sia per le operazioni di importazione che di esportazione, le informazioni relative ad aeromobili, navi e relativi manifesti, integrandole con elementi aggiuntivi utili ad identificare lo speditore ed il destinatario della spedizione.

Le nuove procedure sono state introdotte con l’annuncio n. 56 /2017 del General Administration of Customs of China (GACC).  In particolare si segnala l’obbligo di indicare il numero di registrazione dell’attività economica – in cinese  统一社会信用代码  che corrisponde all’Unified Social Credit Code - USCC -  del destinatario cinese. Il codice USCC e’ il codice a 18 cifre, simile ad un numero identificativo di partita IVA,  che le Autorità cinesi hanno introdotto nell’ottobre del 2015 e che da gennaio  di quest’anno ha sostituito definitivamente i precedenti codici, unificando elementi (ovvero l’insieme delle cifre) del ‘organization code’ e del ‘tax registration number’. Il codice USCC non sostituisce invece  il numero di registrazione necessario per effettuare operazioni doganali. 

Questa nuova disposizione consentirà alle Autorità doganali di raccordare le informazioni con le Autorità fiscali, migliorando cosi i controlli sulle spedizioni in ingresso ed uscita dalla Cina.

E' prevista altresì la possibilità di indicare il codice degli operatori economici autorizzati (AEO) sia per lo speditore che per il ricevente con un evidente intento di applicare le facilitazioni previste dall’accordo EU – Cina per il  mutuo riconoscimento degli operatori economici autorizzati (https://www.adm.gov.it/portale/dogane/operatore/operatore-economico-autorizzato-aeo/accordi-di-mutuo-riconoscimento/cina).

Una versione in inglese dell’annuncio delle Autorità doganali cinesi è reperibile al sito: http://www.e-to-china.com/tariff_changes/Policy_Focus/2017/1124/113580.html

Contatti

Area Rapporti Internazionali, Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, ; Chiara Fanali tel. 0258370.373,  .

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30