Area di libero scambio Europa-Stati Uniti: perché è importante per le aziende italiane

Inizio 
29/09/2014 alle 15:00
Fine 
29/09/2014 alle 17:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda in collaborazione con Consolato degli USA a Milano e American Chamber of Commerce
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
L'incontro approfondisce il significato dell'Accordo e gli effetti sul commercio tra i due mercati.

Informazioni

L'incontro ha l'obiettivo di presentare il Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), un accordo commerciale in corso di negoziazione tra Unione Europea e Stati Uniti, che punta a rimuovere le barriere commerciali in molti settori degli scambi commerciali per facilitare l’acquisto e la vendita di prodotti e servizi tra UE e USA.

Oltre all’abbattimento delle tariffe in tutti i settori del commercio estero, l’Europa e gli Stati Uniti intendono affrontare la questione anche dal punto di vista dei regolamenti tecnici, degli standard e delle procedure di approvazione dei prodotti e dei servizi sulle due sponde dell’Atlantico. Si tratta di operazioni che molto spesso comportano costi aggiuntivi per le aziende che intendano commercializzare i propri prodotti in entrambi i mercati.

I negoziati per il TTIP puntano inoltre all’apertura di entrambi i mercati nei settori dei servizi, degli investimenti e degli acquisti per le aziende pubbliche e potrebbero portare alla definizione di regole globali sugli scambi commerciali.

Programma

15.00 Registrazione ospiti e welcome coffee
15:15 Danilo Taino - Corriere della Sera - introduce il tema ed i partecipanti
15:20 Saluti d'apertura : Alessandro Spada, Assolombarda, Consigliere incaricato per l'internazionalizzazione
15:25 Breve introduzione sul TTIP: Ambasciatore Philip Reeker, Console Generale degli Stati Uniti a Milano
15:30 Il punto di vista europeo: Carlo Corazza, Commissione Europea, Capo unità, DG Imprese e Industria, Unità A 2  - Affari internazionali e missione per la crescita
15:45 'Why TTIP is Important' Ambasciatore Charles Ries, Vice Presidente Internazionale presso la RAND Corporation
16:00 Il punto di vista delle aziende: Stefano Venturi,  Presidente American Chamber of Commerce in Italy e Responsabile Progetto Attrazione investimenti e startup Assolombarda
16:15 La posizione del governo italiano: Carlo Calenda, Vice Ministro dello Sviluppo Economico
16:30 Dibattito
17.00 Conclusione dei lavori

Modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario iscriversi on line utilizzando la funzione 'Iscriviti a questo appuntamento'.

Contatti

Area Mercato e Internazionalizzazione, tel. 0258370.321/605/713, e-mail mei@assolombarda.it.

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

11 Apr

I dazi reciproci di Trump: il punto dopo le ultime misure Usa e gli impatti sulla compliance doganale delle imprese

hh 10:00 - 12:00

28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30